La Pera del Commendatore, conosciuta anche come Lumia Piriforme, è un agrume raro e affascinante, noto fin dai primi anni del 1800. Il frutto colpisce per la sua forma insolita, che ricorda una pera gigante, da cui prende il nome. La buccia è di un giallo intenso, liscia e brillante, mentre la polpa è succosa, profumata e con un’acidità più delicata rispetto al limone tradizionale. La pianta presenta un portamento sano e vigoroso, con foglie molto simili a quelle del limone. Fiorisce in primavera e, in condizioni climatiche favorevoli, può rifiorire più volte l’anno. Un aspetto particolarmente interessante di questa varietà è la persistenza del frutto sulla pianta, anche dopo la maturazione, il che la rende molto decorativa nei giardini o negli agrumeti. Utilizzabile come un comune limone, la Pera del Commendatore è apprezzata tanto per l’uso in cucina quanto per il suo valore ornamentale. Fa parte del gruppo delle lumie, agrumi antichi a metà strada tra limone e cedro, e oggi è oggetto di riscoperta da parte di collezionisti e agrumicoltori attenti alla biodiversità. Si tratta di una varietà antica, rara e preziosa, che racconta una lunga storia di tradizione agrumicola italiana e che merita di essere conservata e valorizzata.