La varietà di Microcitrus Papuana proveniente dalla Papua Nuova Guinea si distingue per il suo habitus arbustivo o arboreo, raggiungendo un'altezza compresa tra i 3 e i 4 metri. Il cespuglio è molto sviluppato anche lateralmente, formando una struttura compatta e vigorosa. Le foglie sono strette, più fitte rispetto a quelle delle varietà australiane, con una lunghezza media di 2–3 cm. Il frutto, di forma fusiforme, misura dai 3 ai 6 cm di lunghezza e mantiene una colorazione verde anche a maturazione completa. All'interno, la polpa è formata da vescicole sferiche e traslucide, simili a caviale, da cui deriva il nome commerciale “caviar lime”. Il sapore è intensamente agrumato, con una nota acidula molto apprezzata in cucina, soprattutto in abbinamento con piatti a base di pesce, anche crudo. La pianta fiorisce da aprile a luglio, mentre i frutti iniziano a maturare verso la fine di agosto e possono essere raccolti fino a dicembre. Predilige una posizione soleggiata, ma tollera bene anche la mezz’ombra. Si adatta a diversi tipi di substrato, purché ben drenati: il drenaggio è infatti fondamentale, poiché la pianta teme molto i ristagni idrici che possono causare marciumi radicali. Il terreno ideale è acido, ricco di humus e con una buona presenza di torba. Durante i mesi estivi necessita di irrigazioni regolari, mentre la concimazione deve essere effettuata da marzo a novembre utilizzando concimi specifici per piante da fiore, sia liquidi che granulari, con frequenza mensile. La varietà è indicata per le zone a clima mite (USDA 10–11), poiché non tollera temperature sotto lo zero. La manutenzione è semplice e si limita principalmente a una potatura di formazione e pulizia tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, eliminando i rami incrociati, deboli o disordinati per favorire una crescita sana e armoniosa. Grazie alle sue particolari caratteristiche estetiche e organolettiche, questa varietà di microcitrus si rivela ideale sia per la coltivazione in giardini mediterranei o tropicali, sia per l’uso professionale in cucina, dove viene valorizzata per la consistenza delle sue vescicole e per l’aroma fresco e persistente.
Codice Articolo: MIPA