Il Mandarinquat è un frutto leggermente bulbo in forma con un piccolo collo alla sua estremità dello stelo. La buccia è sottile e grossolana di ciottoli con un colore arancione brillante. La...
Ibrido triploide ottenuto dall’incrocio dell’ibrido 1952-36B-69 (Limone Femminello x Pera del commendatore) (2x) x limone doppio Lentini (4x), costituito e brevettato dai ricercatori del...
Il Lime dei Caraibi e' un agrume vigoroso con fogliame verde intenso, portamento assurgente. Il frutto è più piccolo rispetto al Lime di Tahiti. La fioritura principale e' quella primaverile , ma...
Il Lime dei Caraibi è un agrume vigoroso con fogliame verde intenso, portamento assurgente. La fioritura principale è quella primaverile , ma è pressochè continua durante l'anno. I fiori sono...
Il limequat è un incrocio tra il lime e il kumquat, meglio noto come mandarino cinese. Come quest’ultimo, anche il limequat si può mangiare con la buccia, ha un sapore agrodolce e può essere...
E’ una antica cultivar con frutti piccoli, ovoidali. Hanno un colore giallo-verdastro, buccia sottile aderente alla polpa che è molto succosa, acida ma gradevole, priva di semi. È un po’ meno...
La limetta dolce è l’agrume meno noto tra quelli dolci ma è ricercata dai veri intenditori che ne apprezzano la bellezza e il gusto dei frutti. Le limette dolci sono inserite fra gli agrumi dolci...
La Pera del Commendatore, conosciuta anche come Lumia Piriforme, è un agrume raro e affascinante, noto fin dai primi anni del 1800. Il frutto colpisce per la sua forma insolita, che ricorda una pera...
Il limone di Rocca Imperiale e' una mutazione spontanea del diffusissimo Limone Femminello Comune, meglio conosciuto come limone rifiorente, poiche' fiorisce almeno 3 volte l'anno producendo frutti...
Il limone ‘Carrubaro’ è una delle varietà più coltivate e diffuse in Italia. In primavera, insieme alla fioritura più importante, produce una nuova vegetazione inizialmente di colore...
Fiorisce principalmente in primavera, ma la pianta puo' rifiorire durante l’anno con fiori molto profumati. I frutti sono rugosi, gialli a maturazione, di media pezzatura, con la buccia...
La cultivar è una selezione risanata attraverso il microinnesto effettuato nel 1987 presso il CRA-ACM di Acireale. La pianta ha un vigore medio con portamento espanso, le spine sono presenti e...
Clone del Limone Antico di Rocca Imperiale.
Varietà di limone ottenuta in California da Thomas Garey nel 1958, forse ottenuto da un seme della cv. Lunario. Appartiene alla famiglia delle Rutacee, in particolare il genere Citrus. Questa...
Albero: di medio vigore con portamento semiespanso, presenta spine di piccole dimensioni. Frutto: di forma ellittica di peso medio 130-160g con epidermide di color giallo. Presenta la base...
E’ una cultivar di particolare pregio, abbondantemente rifiorente e di produzione abbondante. La sua particolarità è data dai fiori bianchissimi, come quelli dell’arancio, privi della tipica...